2016
Il test effettuato ha previsto la realizzazione di prove combinate sclerometro-ultrasuoni “Metodo Sonreb” mediante le quali è possibile valutare i valori locali della velocità ultrasonica e dell'indice di rimbalzo sclerometrico per ottenere la resistenza del calcestruzzo. In particolare: Le prove ultrasoniche consistono nel rilevare mediante apposita strumentazione, la capacità del mezzo a lasciarsi attraversare da un impulso sonico. Le prove sono state eseguite nel rispetto della Norma: UNI EN 12504-4:2005. Le prove sclerometriche consistono nell’eseguire la verifica speditiva della resistenza a compressione delle strutture in calcestruzzo. Le prove sono state eseguite nel rispetto della Norma: UNI EN 12504-2:2012.
I test sono stati eseguiti utilizzando la seguente attrezzatura:
CENTRALINA PER INDAGINI ULTRASONICHE “DSP”, commercializzata dalla BOVIAR S.r.l.
- centralina di acquisizione:
o Convertitore: 12 bit;
o Fondo scala convertitore: +-2.5 Volt;
o Amplificazione: low power, 20, 40, 74 db;
o Frequenza di acquisizione: da 50Khz a 1.25 Mhz;
o Buffer di acquisizione: 1024 campioni, lunghezza acquisizione da 0.8 a 100 ms;
- Sonda ricevitore:
o Tipo: piezoelettrico RSG-55;
o Range frequenza: 50 Hz – 70000 Hz;
o Sensibilità: 1 kHz ÷ 6 kHz;
o Amplificazione: 10, 100, 1000, 5000;
- Sonda trasmettitore:
o Tipo: piezoelettrico TSG-55;
o Frequenza di impulso: 55 kHz;
o Alimentazione impulsiva: 1600 V;
o Energia: 0.05 Joule.
SCLEROMETRO MECCANICO EUROSIT MATR. A 09129