2016
È stato sviluppato il progetto di consolidamento e rinforzo strutturale dell’edificio F2 e ristrutturazione della torre.
I test sono stati eseguiti utilizzando la seguente attrezzatura:
- SENSORI E SERBATOI DI CARICO
- PACOMETRO PROFOSCOPE + (PROCEQ)
- CAROTATRICE ELETTRICA (HILTI)
Durante il test sono state effettuate diverse tipologie di prove:
1) Prove pacometriche ovvero test non distruttivi che consentono di determinare all’interno di un manufatto armato la posizione delle barre d’armatura, lo spessore del copriferro e, con buona approssimazione, il diametro dei ferri stessi.
2) Prelievi e prove sul calcestruzzo mediante microperforazioni, eseguite mediante carotiere di diametro pari a 100 mm.
3) Prove di carbonatazione in sito delle carote in calcestruzzo ovvero una tecnica di indagine semi-distruttiva che ha lo scopo di misurare la profondità di carbonatazione dello strato superficiale di una struttura in calcestruzzo allo scopo di verificare la riduzione della sezione resistente del tondino.
4) Prelievo di una barra in acciaio da un pilastro della struttura e prove su acciaio