You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Progetti

Sicurezza sul Lavoro

 

Blind Check

BLIND CHECK È LO STRUMENTO IDEALE PER I COMMITTENTI CHE VOGLIONO RAGGIUNGERE I PIÙ ELEVATI LIVELLI DI PERFORMANCE DI SICUREZZA SENZA RINUNCIARE ALLA PROTEZIONE DEI PROPRI INVESTIMENTI.

ORIGINE DEL PROBLEMA

In occasione della manutenzione straordinaria degli impianti presenti negli stabilimenti industriali, con particolare riferimento ai siti soggetti a Rischio di Incidente Rilevante, si pone sistematicamente l’esigenza di isolare ogni singola apparecchiatura al fine di poter procedere alle successive fasi di bonifica e manutenzione; quest’ultima fase prevede spesso l’ingresso di personale all’interno delle suddette apparecchiature.

Tra la conclusione delle attività di manutenzione e la ripresa dell’esercizio degli impianti, si insinua una fase critica, latente per la sicurezza del processo produttivo, in cui è necessario accertarsi dell’assenza di qualsiasi barriera di energia potenziale che possa ostacolare i regolari flussi dei prodotti e dei fluidi ausiliari.

 

LA SOLUZIONE

Blind Check è il tool realizzato da Enginia Group nell’ambito del progetto Total Check, un’applicazione dedicata al monitoraggio e controllo certificato di macchine, attrezzature, dispositivi di protezione e processi afferenti al comparto industriale.

Sviluppato con l’obiettivo primario di promuovere un’incisiva azione di prevenzione per la salute dei lavoratori, Blind Check si è rivelato uno strumento professionale semplice e versatile, in grado di coniugare la salvaguardia delle persone alla tutela degli investimenti.

Permette di supportare e condurre le fasi di elaborazione ed attuazione dei piani di ciecatura seguendo un procedimento reversibile, attraverso un criterio garantito e in tempo reale, in grado di armonizzare le fasi pre e post manutenzione impianti e gestire inattese varianti intervenute in corso d’opera.

Attraverso l’applicazione sul P&Id di opportuni tasti virtuali dotati di un preciso color code, Blind Check consente di:

- razionalizzare l’iter autorizzativo dei lavori, con la sicurezza di operare sempre in condizioni di 
Isolamento Certificato IC (applicazione diretta), al fine di ottenere le più efficaci misure di prevenzione,
soprattutto per chi opera in spazi confinati
;

- gestire la fase successiva la manutenzione allo scopo di riavviare gli impianti in condizioni di
Esercizio Certificato EC
(applicazione inversa), al fine di garantire una ripresa regolare dei processi produttivi,
scongiurando il rischio di dispendiosi incidenti logistici nella fase di riavvio degli impianti
.